Original TIF File500 × 332 pixels (0.17 MP) 4.2 cm × 2.8 cm @ 300 PPI | 503 KB | Download |
High resolution print500 × 332 pixels (0.17 MP) 4.2 cm × 2.8 cm @ 300 PPI | 59 KB | Download |
Screen500 × 332 pixels (0.17 MP) 4.2 cm × 2.8 cm @ 300 PPI | 55 KB | Download |
PreviewFull screen preview | 55 KB | View |
3069
Open
ZITELLI CONTI Giulia
pubblica
emigrazione, fontiorali, archiviodifontiorali, afo, memorie, interviste, Veneto, taliàn
Giovanni Meo Zilio
Brazil, Italy
06 November 20
Domenico Infantolino
Il documento fa parte del fondo dell’Archivio di documentazione e ricerca sull'emigrazione veneta (ADREV) che contiene copia delle registrazioni e delle fotografie realizzate nel corso degli anni Ottanta e Novanta, da Giovanni Meo Zilio (1923-2006), studioso di lingue e letterature ispanoamericane, docente di Ca’ Foscari e parlamentare della Repubblica (1992-1996), nell’ambito di ricerche di tipo linguistico condotte prevalentemente in America Latina: Brasile meridionale, Argentina, Messico.
I documenti sonori originali erano registrati su audiocassette. Sono confluiti – insieme a tutto l’archivio dell’ADREV – nel Centro interuniversitario di Studi Veneti (CISVe). Qui sono stati digitalizzati e trasferiti in 37 CD-ROM nel 2001. Solo 9 audiocassette sono state conservate, non digitalizzate; i CD erano – nell’estate del 2020 – in uno stato incipiente di degrado; i loro contenuti sono stati trasferiti nell’Archivio di fonti orali nel fondo "Emigrazione veneta", riuscendo anche a recuperare una parte dei file danneggiati.
Purtroppo, mancano le informazioni di corredo alle interviste, di cui è rimasto solo quel che è scritto nelle copertine dei CD: spesso indicazioni generiche di luogo ed estremi di date. Così è difficile contestualizzare i documenti sonori; lo si può fare solo sulla base di informazioni interne alla fonte sonora.
Queste interviste sono un documento, oltre che della storia e della lingua degli emigrati italiani, anche di una stagione di ricerca che coincide con la riscoperta degli italiani all’estero e dei cosiddetti “Veneti nel mondo” e si interseca con le politiche culturali e identitarie messe in atto da diversi soggetti istituzionali, sia in Italia sia in Brasile.
I documenti contenuti su questo portale sono liberamente consultabili. Usi diversi, inclusa la pubblicazione di estratti audio e loro trascrizione, necessitano di una specifica autorizzazione.
Per richieste e segnalazioni scrivere a afo@unive.it.